Parco Regionale Fluviale del Trebbia
PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE, FORMAZIONE E DIVULGAZIONE
Il territorio del Parco Regionale Fluviale del Trebbia, per collocazione, struttura, elementi storico-culturali e valenze ambientali ed ecologiche, offre spunti di particolare interesse ai fini della progettazione di attività didattiche, di fruizione e di formazione articolate e continuate nel tempo, rivolte alle scuole (di ogni ordine e grado, con il coinvolgimento anche delle Università, attraverso progetti opportunamente calibrati).
La coesistenza di caratteri naturalistici di pregio conservazionistico e di usi antropici legati allo sfruttamento di risorse naturali di forte connotazione commerciale, l’uso agronomico della risorsa idrica e la presenza attiva delle aziende agricole all’interno del Parco, la vicinanza alla città di Piacenza, la necessità/possibilità di operare interventi attivi di ripristino/recupero naturalistico e il dato storico per la provincia di essere il primo Parco Regionale interamente istituito in territorio piacentino, rappresentano le sfide che questo progetto ha inteso assumere in sé già a partire dalla sua istituzione.
Il Museo Civico di Storia Naturale in collaborazione con la Società Piacentina di Scienze Naturali, ha in tal senso progettato e organizzato una serie di moduli didattici per iniziare a realizzare questi obiettivi di conoscenza e di partecipazione, necessari ad avviare il progetto di Parco.
Per info o per prenotazioni:
ufficio didattico del Museo, tel. 0523-337745