Libri e multimedia
- Libri
-
Quaderni di educazione ambientale
Queste pubblicazioni hanno per tema alcuni aspetti legati alla natura del territorio piacentino: geologia e minerali, mammiferi, licheni, anfibi e rettili e molto altro.
La pubblicazione ha lo scopo di fornire la documentazione più completa possibile sullo stato del patrimonio floristico della provincia di Piacenza.
Si tratta del censimento del patrimonio di diversità biologica presente nella provincia di Reggio Emilia, che permette di valutare le perdite causate dalla alterazione e la scomparsa degli habitat.
Parva Naturalia è un periodico diretto alla pubblicazione di ricerche naturalistiche, archeologiche e inerenti storia e filosofia della scienza.
- video
-
In occasione della mostra "Ngakipi, no water no food" ospitata al Museo di Storia Naturale nel maggio 2016 e dedicata all'importanza dell'acqua, è stato realizzato un video dal titolo "L'Acqua è..." a cura di Monica Veneziani. Nel filmato vengono presi in considerazione diversi aspetti di questo bene così prezioso.
Video-progetto di Francesco Paladino e William Xerra.
Il video permette di seguire, dal pomeriggio al tramonto, i voli ed i richiami della colonia di rondoni che popola le architetture esterne di Palazzo Farnese tra aprile e luglio.
Si tratta di una delle più consistenti popolazioni a livello nazionale riguardante questi uccelli migratori.
"Lungo Acque Correnti" è un docufilm realizzato dall’Ente Parchi del Ducato in collaborazione con il Museo Civico di Storia naturale di Piacenza e la Società Piacentina di Scienze Naturali; i protagonisti sono personaggi insoliti (un salice, l’occhione, la lepre e i ciottoli del fiume) che raccontano le peculiarità di un’area protetta che lambisce la città di PIacenza, il Parco del Trebbia.
LUNGO ACQUE CORRENTI
Quattro prospettive per il Parco Fluviale del Trebbia
un video di Roberto Dassoni scritto da Carlo Francou
Voci narranti: Alessandro Calabrò, Daniele Dall’Olio, Carolina Migli Bateson, Sarah Patané
Aiuto riprese: Fausto Mazza
Riprese naturalistiche: Luigi Ziotti
Effetti sonori: Audiozone studio
Consulenza naturalistica: Andrea Ambrogio, Enrico Romani, Stefano Soavi