I mammiferi
Autore: Andrea Ambrogio e Antonio Ruggieri Anno: 2002 Edito da Tipolito Farnese - Piacenza Raccolta, descrizione e diffusione delle nuove specie presenti sul territorio provinciale e conoscenza delle estinzioni che si sono verificate negli anni precedenti. |
 |
Mammiferi del quaternario padano
Autore: Antonio Ruggieri Anno: 2003 Edito da Tipolito Farnese - Piacenza Analisi del clima del quaternario e sviluppo della vegetazione e delle specie di mammiferi che popolarono la pianura padana. |
 |
Anfibi e rettili
Autore: Andrea Ambrogio e Sergio Mezzadri Anno: 2003 Edito da Tipolito Farnese - Piacenza Questo piccolo atlante ha lo scopo di far conoscere al pubblico la ricchezza di anfibi e rettili della nostra provincia nella speranza che la conoscenza possa aumentarne il rispetto.
|
 |
I licheni indicatori biologici della qualità dell’aria
Autore: Maria Grazia Valcuvia Passadore e Maria Cristina Bertonazzi Anno: 2004 Edito da Tipolito Farnese - Piacenza Opuscolo sui licheni per potenziare l’attività didattica del museo e fornire alle scolaresche in visita un ulteriore strumento di monitoraggio dell’ambiente nel quale viviamo. |
 |
Geologia e minerali del Piacentino
Autore: Daniele Sacchetti e Licio Tezza Anno: 2005 Edito da Tipolito Farnese - Piacenza Un affascinante viaggio nel tempo alla scoperta dell’origine e della natura geologica del territorio della provincia di Piacenza e la scoperta dell’incredibile tesoro mineralogico racchiuso entro le rocce del piacentino. |
 |
Natura in tutti i sensi
Autore: Francesca Bonello, Carlo Francou Anno: 2007 Edito da Tipolito Farnese - Piacenza Racconti e progetti animati dal desiderio di dare alle persone diversamente abili, pur nella varietà delle situazioni proposte, l’occasione di conoscere la natura, per amarla ed esserne ricambiati.
|

|
Natura meravigliosa: dall’Appennino al Po
Autore: Andrea Ambrogio Anno: 2008 Edito da Tipolito Farnese - Piacenza Opuscolo di ausilio alle scolaresche e per gli appassionati per una presa di coscienza di quanto sia ricco e diversificato il patrimonio locale e di come meriti di essere conosciuto e salvaguardato.
|

|
Suiseki del Piacentino
Autore: Daniele Sacchetti, Licio Tezza Anno: 2011 Edito da L.i.r. - Piacenza Descrizione della collezione di suiseki conservata al Museo di Storia Naturale di Piacenza.
|
 |
Migrazioni: percorsi e contaminazioni tra esseri umani, natura, preistoria e arte
Autore: Carlo Francou Anno: 2015 Edito da Libreria Internazionale Romagnosi - Piacenza Partendo dai percorsi che uccelli e uomini seguono nel loro peregrinare lungo le aree geografiche che si affacciano sul Mediterraneo, vengono presi in esame i diversi aspetti del migrare: dal cammino dell'uomo preistorico fino alle riflessioni di artisti contemporanei su questo tema di così grande e per diversi aspetti drammatica attualità. |
 |
Plantae
Autore: Carlo Francou Anno: 2016 Edito da Tipleco – Piacenza Plantae è un progetto estetico ideato e realizzato da Ugo Locatelli rivolto alla scoperta e all'osservazione di alcune delle innumerevoli qualità del mondo vegetale, che possono risvegliare la sensazione di meraviglia. Con una cartografia – che prende forma attraverso riflessioni visive e verbali – segnala sentieri per il cammino del guardare partendo da punti di vista e di esplorazione del reale inattesi. |
 |
Una città allo specchio. Piacenza tra terre e acque
Autore: Raimondo Sassi Anno: 2017 Edito da Libreria Internazionale Romagnosi - Piacenza La mostra "Una città allo specchio" (21 gennaio-28 febbraio 2017) nasce dagli studi e dalle esperienze, compiute nell’ambito del festival "Il Po ricorda" sul rapporto antico della città con il Grande Fiume e più in generale con le acque.
|
 |
Cristalli: forme e colori Alla scoperta della collezione mineralogica G. Dosi
Autori: Adamo Nicoletta e Licio Tezza Anno: 2017 Edito da Officine Gutenberg - Piacenza L’ampia e completa collezione appartenuta a Giovanni Dosi di pietre e minerali di oltre mille esemplari, di cui alcuni molto rari, è frutto di acquisti, scambi e doni ma anche di una attenta personale ricerca nelle Dolomiti. La meticolosa catalogazione di ogni minerale ed i supporti per i pezzi esposti, testimoniano la grande passione ed impegno con cui questa collezione è stata creata.
|
 |